I dati emersi in tema di investimenti dimostrano come siano in incremento i casi di acquisizione da parte delle PMI nelle operazioni di M&A.
Questo è frutto della crescente tendenza degli imprenditori a condurre investimenti di private equity da soli o insieme ad altri imprenditori attraverso i club deal, anche per evitare di pagare i costi previsti dalle regole del private equity tradizionale.
Non solo, anche le strutture di Private Banking puntano ad organizzare club deal tra i propri clienti.
I club deal, ad oggi, rappresentano la formula più vantaggiosa per gli investitori poiché consentono di appartenere ad un gruppo di investitori supportato da selezionati professionisti che, oltre ad investire una parte del proprio patrimonio, partecipa attivamente allo sviluppo dell’economia reale.
Inoltre i club di investimento risultano preferiti ai private equity anche perché sono in grado di studiare soluzioni diversificate a seconda delle dimensioni e delle complessità del deal, non lasciando da solo l’investitore ma includendolo all’interno del club, usufruendo della competenza e dell’esperienza degli altri partner e dando luogo anche ad un rapporto fiduciario tra i vari membri del club.
La forza dei club deal è rappresentata dal fatto che un numero ristretto di investitori, unendosi ed investendo una parte del proprio capitale, possono accedere ad investimenti più rilevanti suddividendo con i partner il rischio connesso all’investimento.