Ampio risalto è stato dato sui giornali quando ad ottobre 2017 è stata approvata dal parlamento la legge che delega il Governo a riscrivere la legge fallimentare. Il nuovo governo ha oggi sul tavolo questo provvedimento che attendevamo da tempo.
Attenzione però, sono già previste svolte epocali che per certi aspetti miglioreranno il lavoro degli imprenditori, ma per altri aspetti imporranno agli stessi di agire tempestivamente in caso di crisi di liquidità.
Gli imprenditori, se non vorranno infatti ritrovarsi (su semplice richiesta dell’Ex Equitalia o degli Istituti bancari o, loro malgrado, dei revisori contabili) a dover rispondere ad un Organismo di Composizione delle Crisi (presso il Tribunale) che potrà comunque decretare il fallimento dell’impresa, dovranno imparare a leggere gli indici di bilancio che costituiscono i cosiddetti indizi della crisi.
Quindi è sempre di più in evidenza la necessità da parte degli imprenditori di dotarsi di un’adeguata gestione amministrativa e finanziaria interna, meglio se supportati in questa attività da temporary managers esperti in grado di impiantare un sistema efficiente.